WORKSHOP FOTOGRAFICO

“San Quirico e il paesaggio invernale della Val d’Orcia”

4-5-6 Febbraio 2022

 

C’è un paese che ha la speciale caratteristica di essere al centro di Paesaggi conosciuti in tutto il Mondo.

 

San Quirico d’Orcia

Sono paesaggi creati dall’uomo per l’uomo. Paesaggi patrimonio mondiale dell’umanità, come li ha definiti l’Unesco.

 

Nella splendida Val d’Orcia un workshop di paesaggio che ti permetterà di vivere un’esperienza fotografica tra le colline più belle al mondo in un periodo dell’anno ricco di emozionanti atmosfere.

 

Alle prime luci dell’alba la nebbia accarezza le dolci colline e riempie le valli dando origine ad un paesaggio da favola.

 

Al tramonto la luce crea contrasti meravigliosi.

 

Avrete la possibilità di conoscere e vivere la bellissima San Quirico d’Orcia.

 

Le location più belle per le riprese fotografiche le ho scelte per voi dopo oltre 20 anni di esperienza sul territorio.

 

Durante il corso ci sarà l’intervento di Alessandro Martellini, pilota SAPR e titolare di DRONE IN TUSCANY.

 

Alessandro vi spiegherà come si utilizza e si gestisce un drone nella fotografia di paesaggio, con approfondimenti pratici, tecnici e normativi.

 

Il costo del  Workshop Fotografico di 3 giorni è di 150,00€ per persona.

 

Sono esclusi dal prezzo pernottamenti e pasti.

 

I posti sono limitati a 12 per permettere lo svolgimento del Workshop con la massima qualità.

 

Questo Workshop sarà svolto nel rispetto di tutte le norme Covid-19 del momento.

È richiesto Green Pass

©Ph.Alberto Fornasari-Tutte le fotografie della galleria sono state realizzate nel Comune di San Quirico d’Orcia.

©Ph.Alessandro Martellini/Drone in Tuscany-Le immagini aeree della seconda galleria sono state realizzate nel Comune di Pienza e nel Comune di Castiglione d’Orcia.

Cosa otterai da questo Workshop

Cosa otterrai da questo workshop

 

In questo Workshop fotografico tratterò argomenti per migliorare la vostra abilità tecnica sia nella composizione dell’immagine che nella gestione della luce naturale attraverso un processo formativo che va dall’utilizzo di filtri  CPL, GND e ND nella fase di ripresa alla post produzione del file Raw.

 

Il corso ha una durata di tre giorni; ci ritroveremo presto la mattina, per sfruttare le prime luci dell’alba e concluderemo la sera con il tramonto.

 

Il workshop è strutturato in modo da dare spazio a chiunque, principianti, amatori esperti,  per poter migliorare il proprio livello fotografico indipendentemente dalle conoscenze di partenza con piu sessioni di ripresa al giorno.

 

Gli argomenti trattati saranno: la composizione con l’utilizzo delle regole dei terzi e della sezione aurea, l’esposizione, l’iperfocale, la gestione della luce anche con l’utilizzo di filtri, la gestione del file Raw e consigli di post produzione finalizzata alla stampa Fine Art.

 

Alessandro Martellini, pilota SAPR, attraverso il suo intervento tratterà i seguenti argomenti: Tipologie di droni, le Caratteristiche tecniche, La calibrazione, Volare in sicurezza rispettando la normativa, la Composizione.

 

www.droneintuscany.com

Cosa faremo

Tutti i luoghi scelti per le riprese fotografiche sono raggiungibili in macchina.

1 giorno (4 Febbraio)

 

13,30  Ritrovo presso centro storico di San Quirico d’Orcia

14,00  Presentazioni e briefing iniziale.

14,30   Partenza verso le location da me selezionate per le riprese fotografiche

20,00  Cena presso Ristorante a San Quirico d’Orcia

21,30  Analisi degli scatti effettuati in giornata e consigli per la migliore post produzione.

 

 

2 giorno (5 Febbraio)

 

6,00   Partenza verso la location per riprese fotografiche dell’alba.

7,45    Intervento di Alessandro Martellini, pilota SAPR sulla fotografia di paesaggio con il Drone.

9,00   Colazione

9,30   Partenza verso la location per riprese fotografiche

12,30 Pranzo presso Ristorante a San Quirico d’Orcia

15,00 Partenza verso le location da me selezionate per le riprese fotografiche nei pressi di San Quirico d’Orcia

19,30 Cena presso Ristorante a San Quirico d’Orcia

21,30  Analisi degli scatti effettuati in giornata e consigli per la migliore post produzione.

 

3 giorno (6 Febbraio)

 

6,30   Partenza verso la location per riprese fotografiche dell’alba.

9,00   Colazione

9,30   Partenza verso la location per riprese fotografiche

12,30 Pranzo presso Ristorante a San Quirico d’Orcia.

14,30 Partenza verso le location da me selezionate per le riprese fotografiche.

18,00 Saluti finali.

Attrezzatura consigliata & abbigliamento

Fotocamera DSRL o Mirrorless, obiettivi dal 24 al 200 mm almeno, filtro polarizzatore circolare CPL, filtri GND (se li avete), treppiede, telecomando a scatto remoto e notebook (se possibile).

 

Le sessioni fotografiche si svolgeranno all’alba, nel primo pomeriggio e al tramonto, quindi è consigliato un abbigliameto abbastanza vario, caldo contro il vento fresco, anti pioggia, più leggero per il pomeriggio e scarponcini.

Per Info & Costi compila il form

Per iscriversi al Workshop basta inviare una mail a foto.fornasari@gmail.comcompilare il form qui sotto specificando a quale workshop volete iscrivervi e successivamente sarà mia cura rispondervi specificando le coordinate bancarie per il bonifico di 150,00€ e chiedendovi nome e cognome e codice fiscale per emettere la relativa fattura.

 

Inviando per mail i vostri dati per la fattura autorizzate il trattamento dei vostri dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679).

 

Per avere altre informazioni, potete chiamarmi al +39 347 5540347 o compilare il form qui sotto.